Un podcast sulla fruizione della musica nell’era digitale si pone alcune domande tra cui per esempio: Ascoltare Musica” oggi è solo streaming? Solo smartphone? Solo mp3? Che fine hanno fatto i CD? Il vinile si sta veramente ri-imponendo come supporto musicale? Quali altre piattaforme esistono oltre a Spotify e cosa offrono di diverso? Esistono ancora gli impianti hi-fi?

I dati ci dicono che la discografia sta crescendo anche grazie allo streaming musicale. Nel 2018 il mercato mondiale della musica incisa ha movimentato 19,1 miliardi di dollari con un incremento del 9,7% sull’anno precedente e questo grazie allo streaming. La «musica liquida» vale il 47% dei ricavi e l’anno scorso ha conosciuto un incremento di 34 punti percentuali, grazie al boom (+32,9%) dei contratti premium. La crescita dello streaming ha compensato il calo del mercato fisico (-10,1%) e il tracollo del download (-21,2%).

Questo podcast si rivolge ad audiofili, esperti HiFi, musicisti, semplici appassionati o curiosi che hanno voglia di accendere una luce su un tema che troppo spesso è dato per scontato, ma che il mercato sta decretando in continua crescita nonostante i mutamenti degli ultimi anni.

Ascoltare Musica però è anche e soprattutto un momento di allegria, di gioia, di malinconia e molto altro. In una parola Ascoltare Musica resta ancora oggi, nonostante lo streaming, i servizi premium e la scomparsa dei CD soprattutto … emozione!

Un podcast sulla fruizione della musica nell’era digitale si occuperà di questi ed altri aspetti dell’ “Ascoltare Musica” al giorno d’oggi.

Qui il link all’articolo citato nel podcast: Musica, la discografia cresce ancora grazie allo streaming. Qui i link a Deezer e Spotify citati nel podcast.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *